Cos'è enciclopedia illuminismo?
Enciclopedia o Dizionario Ragionato delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri (Encyclopédie)
L'Encyclopédie, o Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, è stata un'opera monumentale pubblicata in Francia tra il 1751 e il 1772, a cura di Denis Diderot e Jean le Rond d'Alembert. Rappresenta uno dei simboli più importanti dell'Illuminismo e uno sforzo colossale per raccogliere e sistematizzare la conoscenza del tempo.
Obiettivi:
- Diffondere il sapere: L'obiettivo primario era quello di rendere accessibile la conoscenza a un pubblico più ampio, sottraendola al controllo delle autorità religiose e politiche.
- Promuovere il pensiero critico: L'Encyclopédie incoraggiava la ragione e l'osservazione empirica come strumenti per comprendere il mondo, criticando le superstizioni e i dogmi.
- Classificare la conoscenza: L'opera tentava di organizzare il sapere in un sistema coerente e razionale, riflettendo la visione illuministica di un universo ordinato e comprensibile.
- Dare dignità al lavoro manuale: A differenza delle opere precedenti, l'Encyclopédie dedicava ampio spazio alle arti meccaniche e ai mestieri, elevando il lavoro pratico al pari delle discipline intellettuali.
Caratteristiche:
- Multidisciplinarità: L'Encyclopédie copriva una vasta gamma di argomenti, dalle scienze naturali alla filosofia, dalla storia all'arte, dall'economia all'artigianato.
- Collaborazione: L'opera è stata scritta da un gruppo di oltre 140 collaboratori, tra cui alcuni dei più importanti intellettuali dell'epoca come Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, e Montesquieu.
- Immagini: Le illustrazioni dettagliate, in particolare quelle dedicate ai mestieri, rappresentano una caratteristica distintiva dell'Encyclopédie e contribuirono significativamente alla sua popolarità.
- Critica sociale e politica: Molti articoli contenevano critiche implicite o esplicite all'Ancien Régime, promuovendo idee di tolleranza religiosa, libertà di pensiero e riforma politica.
Impatto e Eredità:
L'Encyclopédie ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società del XVIII secolo. Ha contribuito a diffondere le idee illuministiche, a promuovere l'alfabetizzazione e a stimolare il dibattito pubblico. Ha ispirato progetti simili in altri paesi e ha influenzato lo sviluppo delle enciclopedie moderne. Nonostante le controversie e le censure che ha subito, l'Encyclopédie rimane un simbolo potente del potere della conoscenza e della libertà di pensiero.